Descrizione estesa
ATTIVAZIONE
Presso la sede delle scuole dell'infanzia e primaria di Riolunato dal 2 luglio 2025 al 22 agosto 2025
Le attività proposte dal Centro Estivo avranno come principale obiettivo quello di far trascorrere ai partecipanti una vacanza all'insegna dell'allegria e del movimento, sempre nel rispetto delle esigenze dei bambini.
Verranno organizzati attività motorie, escursioni sul territorio, laboratori, manipolazione, giochi di una volta, gioco-danza sempre avvalendosi di animatori ed educatori con esperienza.
E’ prevista la presenza di esperti esterni per alcune attività motorie.
GIORNATA TIPO
8,00-9,00 Entrata-Accoglienza, gioco libero divisione in gruppi
9,00-9,20 Merenda
9,30-12,00 Attività ludico-sportive giochi di movimento e giochi della tradizione
12,30-13,30 Pranzo
13,30 Buon riposo ai più piccoli
13,30-16,00 Laboratori-attività grafiche, attività sportive, musica, - compiti ecc.
16,00-16,45 Spuntino, gioco libero, preparazione all’uscita
16,45-17,00 Rientro a casa
SETTIMANA TIPO
LUNEDI accoglienza, attività motoria presso centro sportivo La Vallona
MARTEDÌ giochi di conoscenza e attività ludiche e creative in sede e al parco
MERCOLEDI attività presso il centro piscine di Lama Mocogno
GIOVEDÌ attività ludiche in sede e al parco e laboratori espressivi-corporei, passeggiate, giochi di gruppo
VENERDÌ gita / escursione nella natura - attività ludiche e creative in sede
Per informazioni ed iscrizioni:
tel. 0536-75119
e-mail: segreteria@comune.riolunato.mo.it - demografici@comune.riolunato.mo.it
PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO promosso dalla Regione Emilia Romagna
Contributi per la frequenza dei Centri Estivi
Il Comune di Riolunato, assieme ai Comuni del Distretto del Frignano, anche per l’anno 2025, ha aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi - anno 2025” promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PR FSE+ 2021/2027 ”, che consiste in un contributo alle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi dei propri figli.
Le domande per la formazione della graduatoria, possono essere presentate direttamente all’Ufficio Scuola durante gli orari di apertura del Comune (giorni feriali dalle ore 8:00 alle ore 13) o, in formato PDF, per e-mail a demografici@comune.riolunato.mo.it, dal 14/07/2025 fino alle ore 12:00 del 19/08/2025 utilizzando la modulistica sotto riportata.
Le domande saranno accolte sino ad esaurimento delle risorse sulla base di una graduatoria stilata per dichiarazione ISEE.
La domanda per il contributo non è valida come iscrizione al centro estivo per la quale le famiglie dovranno contattare direttamente i gestori dei centri estivi.
Il genitore che presenta domanda di contributo deve essere l’intestatario delle fatture rilasciate dal centro estivo.
Possono presentare domanda le famiglie/genitori residenti nel Comune di Riolunato che presentano i seguenti requisiti:
● figli dai 3 ai 13 anni (fino a 17 anni se con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992) frequentanti un centro estivo accreditato a livello regionale;
● ISEE 2025 per prestazioni agevolate rivolte a minorenni pari o inferiore a euro 26.000,00 (l’ammissione per i minori con certificazione di disabilità non è subordinata all’ ISEE);
● entrambi i genitori occupati, oppure se non occupati, in mobilità, cassa integrazione, o con patto di servizio sottoscritto presso il Centro per l’impiego, quale misura di politica attiva del lavoro (Dichiarazione di Immediata Disponibilità presso il centro per l’impiego di riferimento);
● un solo genitore occupato o rientrante nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave.
Il contributo massimo per ogni figlio è di 300 euro, con il limite di 100 euro a settimana (pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a euro 100,00) e spetta per l’effettiva frequenza ai centri estivi inclusi nell’elenco distrettuale dei gestori di centri estivi, consultabile sui siti web dei comuni del distretto del Frignano, o in altri centri estivi in Emilia Romagna purché aderenti al progetto per la conciliazione vita-lavoro 2025.